La presenza in Sicilia del suino nero, rustico quasi selvatico, da sempre ha trovato pascolo e vita in mezzo ai boschi. Questo tipo di allevamento tradizionale, con la sua connotazione di primitività, lo troviamo per tutto il Medio Evo e, tranne qualche interruzione durante la dominazione araba per i noti motivi religiosi, è arrivato fino all'epoca attuale con presenze sparse in tutta la Sicilia e specialmente sui monti Nebrodi e sulle Madonie.