N. prodotto: GuancialeSuinoNeroNebrodi |
18,50 €
/ kg
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Scorte disponibili |
|
N. prodotto: Prosciutto Crudo il Siciliano senza osso |
da
130,00 €
*
Peso della spedizione: 7 kg
Scorte disponibili |
N. prodotto: Culatello Saraceno |
28,00 €
/ kg
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Scorte disponibili |
|
N. prodotto: Fiocco di Culatello Saraceno |
21,00 €
/ kg
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Scorte disponibili |
|
N. prodotto: ProsciuttoCottoSuinoNero |
da
110,00 €
*
Peso della spedizione: 1,6 kg
Scorte disponibili |
Piparelli |
20,00 €
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Prezzo giornaliero corrente
Scorte disponibili |
N. prodotto: BiscottiCuddureddi
Cuddureddi |
5,00 €
*
Peso della spedizione: 600 g
Scorte disponibili |
|
N. prodotto: Maiorchino
Le origini e le testimonianze del Maiorchino, tipico e pregiato formaggio siciliano, si ritrovano più nella cultura folkloristica di Novara di Sicilia, dove viene prodotto, che in documenti scritti. |
Attualmente non disponibile |
N. prodotto: CABERNET Sauvignon Rosso IGT Terre siciliane
Vino Rosso di qualità prodotto dalle Cantine Amato nel Comune di Piraino, in Provincia di Messina, ottenuto dall'omonimo vitigno Cabernet Sauvignon di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso con spiccato sapore erbaceo e di frutti maturi di sottobosco, morbido ed elegante con struttura tannica ottimamente armonizzata. Bottiglia da 75 cl. - 14,5 % vol. |
8,50 €
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Scorte disponibili |
|
N. prodotto: Nocciole dei Nebrodi Sgusciate
La produzione delle Nocciole dei Nebrodi risale intorno alla fine dell’Ottocento: in seguito alla crisi della gelsicoltura al posto di queste piante vennero piantati i noccioli (principalmente dei cultivar curcia, carrello, ghirara e minnulare), alberi con grandi capacità di adattamento – a patto che il terreno non sia troppo umido – caratterizzati da una grande produttività. Inoltre grazie alle loro radici fitte i noccioli si rivelarono molto utili per prevenire l’erosione del suolo. In dialetto siciliano chiamate “nucidde”, sono una varietà di nocciole che viene coltivata su un’area che si estende per circa 12 mila ettari, terreni che rientrano all’interno del Parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia, in particolare nei comuni di Tortorici, Ucra, Castell’Umberto, Longi, Galati Mamertino, San Salvatore di Fitalia e Sinagra. Si tratta di nocciole dalla caratteristica forma tonda particolarmente apprezzate per la loro consistenza ma anche per il loro aroma e il profumo intenso. La raccolta avviene a partire dalla fine del mese di agosto, quando le nocciole giungono a piena maturazione staccandosi dalla pianta, e viene ancora effettuata a mano. Una volta raccolti i frutti vengono messi all’interno di sacche e trasportati in appositi magazzini. Tostata, in granella, in crema, con il guscio o senza. Comunque la si gusti, la nocciola tonda dei Nebrodi è da sempre una delizia per il palato. Particolarmente apprezzata per l’inconfondibile aroma, il sapore delicato e l’intenso retrogusto, a questa varietà di nocciola tutta siciliana, a ragione, è stata di recente riconosciuto un particolare occhio di riguardo nel panorama gastronomico italiano, in attesa del definitivo marchio DOP come prodotto di origine protetta. |
da
15,00 €
*
Peso della spedizione: 1.000 g
Scorte disponibili |
N. prodotto: Salame S. Angelo
Il POKER di Salumi S. Angelo è composto da: un capo di Salame S. Angelo I.G.P.; un capo di Salame di Suino Nero dei Nebrodi; un capo di Salame Nostrano, un capo di Salame Siciliano. |
40,00 €
*
Peso della spedizione: 2 kg
Scorte disponibili |
N. prodotto: Salumi S. Angelo
Il Tris di Salumi S. Angelo è composto da tre pezzi: il prestigioso Salame S. Angelo IGP;, il pregiato Salame di Suino Nero dei Nebrodi ed il rinomato Salame Nostrano. |
30,00 €
*
Peso della spedizione: 1.500 kg
Scorte disponibili |
N. prodotto: Dolci
La pignolata messinese è un dolce eccezionale. Chiamata anche pignolata glassata, è una ricetta tipica del Carnevale, che si trova nelle pasticcerie in tutti i periodi dell’anno. La pignolata è inclusa nella lista siciliana dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) con la denominazione di pignolata di Messina. Tuttavia il dolce è molto popolare in tutta la Sicilia orientale e ve ne sono molte varianti come quella ragusana. Si chiama Pignolata perchè si presenta proprio come un mucchietto di pigne di varie dimensioni ricoperte da una glassa bianca al limone e da una glassa scura solitamente al cioccolato. L’odore di cedro o di bergamotto e cioccolato vanigliato vi trasportano in un altro mondo ricco di felicità. La pignolata glassata trae origine dalla pignolata al miele, nella quale un mucchietto di “pigne” fritte venivano ricoperte da miele. Successivamente una nobile famiglia ordinò un dolce che fosse meno povero e più barocco e così venne fuori la pignolata che oggi tutti noi conosciamo con quella dolcissima copertura aromatizzata. |
16,00 €
*
Peso della spedizione: 0,6 kg
|
31 - 48 di 48 risultati |
|