Sui territori montani dei Nebrodi, delle Madonie e dei Monti Peloritani si sono mantenute le tradizionali forme di allevamento con largo impiego del pascolo allo stato brado e semi brado non disgiunto dalla somministrazione di scarti e sottoprodotti delle produzioni agricole.
In questi allevamenti si trovano esclusivamente animali della razza autoctona Suino Nero Siciliano, nota anche come Suino dei Nebrodi o Suino delle Madonie.
Si tratta di animali molto rustici, capaci di crescere in zone molto povere, di riprodursi naturalmente nei boschi più fitti ed impervi, di sopravvivere e resistere alle malattie in condizioni molto difficili.
La libertà di movimento e l’alimentazione naturale dei suini consente di ricavare una carne prelibata di altissima qualità che esprime un intenso aroma ed un’ inestimabile genuinità.
Dalla lavorazione di queste carni viene ottenuto il Salame Suino Nero dei Nebrodi.